Il primo videocorso italiano sulla fibra ottica

Il primo videocorso italiano sulla fibra ottica!
Il videocorso introduttivo permette di acquisire le basi per avvicinarsi al mondo della fibra ottica, in particolare di imparare il corretto linguaggio e i fondamenti della materia, dai principi di funzionamento, alle tipologie di fibre e di cavo, ai connettori, alle misure ottiche. Verrà dedicato spazio alla descrizione della giuntatrice a fusione e al suo corretto utilizzo e all’acquisizione del corretto metodo di cablaggio di alcuni importanti elementi di rete tramite dimostrazioni pratiche.

Ma il corso non è solo per i neofiti! Spesso molti tecnici, pur svolgendo la propria mansione da anni, eseguono le operazioni in maniera meccanica, senza avere una adeguata preparazione. Uno studio della teoria permette di capire meglio ciò su cui si sta lavorando e di prevenire i problemi che si possono incontrare sul campo.

A chi si rivolge:
LAVORATORI AUTONOMI che vogliono iniziare a formarsi prima di investire soldi e tempo in questa attività
STUDENTI che vogliono avvicinarsi a questo settore per entrare nel mondo del lavoro con la fibra ottica,
AZIENDE che vogliono formare i propri dipendenti
TECNICI che già lavorano, che negli anni hanno acquisito una buona manualità ma non conoscono le basi teoriche che permetterebbero loro di crescere professionalmente.

Indice delle lezioni:
01 . Introduzione e cenni storici
02. I vantaggi della fibra ottica
03. IOR, riflessione e rifrazione
04. I prefissi del sistema internazionale di misura
05. dB
06. dBm
07. Lunghezze d’onda
08. Scattering
09. Come è fatta una fibra ottica
10. Dispersione modale
11. Dispersione cromatica
12. Classificazione delle fibre ottiche
13. Finestre ottiche e WDM
14. Connettori
15. Return loss
16. Pulizia dei connettori
17. Connettori MPO
18. Giuntatrice a fusione
19. Giunzione a fusione
20. Tipologie di cavi
21. Prodotti per cablaggio
22. La valigetta degli attrezzi
23. Diramatori ottici
24. Il power budget
25. Misura di attenuazione di inserzione con Power Meter
26. Reti PON
27. Cablaggio di una borchia ottica
28. Cablaggio di una scheda di giunzione da 12 fo
29. Cablaggio di un cassetto ottico
30. Consigli finali

Quale è lo scopo del corso?
- Fornire solide basi per affrontare il lavoro nel settore della fibra ottica
Cosa imparerai
- Il corretto linguaggio per esprimerti come un professionista
- Principi di funzionamento della fibra ottica e della trasmissione dei segnali
- Dimensionare una rete, calcolare l’attenuazione e realizzare un corretto collaudo con power meter
- I trucchi per realizzare il primo cablaggio in fibra ottica, di una borchia ottica e di un cassetto
- Connettori, tipologie di fibre ottiche, di cavi, di prodotti e il loro utilizzo
Esistono dei requisiti o dei prerequisiti per il corso?
- Non è necessario avere esperienza.
